Mini guida al trucco permanente📍
- Giulia Forelli

- 16 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Benvenuta in questo nuovo articolo di Lovelyland.
Oggi voglio parlarti di uno dei
trattamenti che più amo e che ha cambiato la mia vita e quella di tantissime donne: il trucco permanente. Ma attenzione: se fatto male, può rovinare non solo il viso, ma anche l’autostima.
Ecco perché ho deciso di iniziare a scrivere questa mini guida con il cuore e con la testa, per aiutarti a capire cosa valutare prima di scegliere un centro o un’operatrice.
1. Non è solo "trucco permanente": è una tecnica avanzata
Il trucco permanente (o dermopigmentazione) è una tecnica estetica avanzata di micro-pigmentazione, si, un tatuaggio nella pelle fatto però, con pigmenti bio riassorbibili, che richiede esperienza, precisione e formazione continua. Non basta saper disegnare una bella forma a mano libera: servono studio, pratica e un costante aggiornamento.
E soprattutto, servono materiali certificati e sicuri. Un lavoro di qualità richiede strumenti di qualità. Ecco perché un prezzo troppo basso dovrebbe farti riflettere: da qualche parte si taglierà, e spesso si taglia proprio dove non si dovrebbe, cioè sui materiali o sull’esperienza. E in entrambi i casi, a rimetterci, potresti essere tu.
2. Guarda il portfolio (quello vero!)
Chiedi di vedere dei prima e dopo reali, aggiornati e non ritoccati. Guarda soprattutto le foto e i video frontali, dei dettagli siamo bravi tutti, questo ti aiuterà a capire la precisione dell'operatrice e a capire il suo stile, il tipo di pelle su cui lavora l’operatrice (quindi se può essere simile alla tua), e se quel tipo di risultato può piacerti, chiedi infine di visionare i lavori guariti, anche qui senza filtri, ricorda: uscirai con il lavoro appena eseguito, ma vivrai con il risultato guarito.
3. La consulenza iniziale è fondamentale
Non mi stancherà mai di ripeterlo, se ti senti ascoltata, se ti viene spiegato cosa fare, perché farlo e cosa aspettarti, sei sulla strada giusta. Il trucco permanente è un processo, non una magia istantanea, una buona operatrice è disposta a spiegarti tutto questo mondo, senza false promesse, per renderti consapevole di fare la miglior scelta possibile per il tuo viso.
4. Igiene e sicurezza sempre al primo posto
Controlla che vengano usati solo strumenti monouso, aghi sigillati, pigmenti certificati e un ambiente realmente pulito. Puoi anche chiedere quali pigmenti vengono utilizzati e se sono conformi alle normative europee 2022/23
5. Dopo il trattamento: ci sei ancora tu
Il supporto post-trattamento è fondamentale. Un’operatrice preparata ti seguirà anche dopo, per il ritocco, per la guarigione, per qualsiasi dubbio.
Scegliere il trucco permanente giusto non è una corsa al prezzo. È una scelta importante, che va fatta con consapevolezza, perché riguarda il tuo viso, ogni singolo giorno.
E se cerchi un luogo dove sentirti ascoltata, compresa e seguita con professionalità, sai dove trovarci.
Un abbraccio,
Giulia💗


Commenti